
mercoledì 31 dicembre 2008
Riassunto per il 2008

lunedì 29 dicembre 2008
I rendimenti dei bond statali ai minimi storici...
martedì 23 dicembre 2008
lunedì 22 dicembre 2008
Petrolio
domenica 21 dicembre 2008
Vix in caduta...
mercoledì 17 dicembre 2008
Target S&P500 per il 2009

Sono bastati pochi giorni di rialzo per galvanizzare gli "strategist" delle più blasonate banche d'investimento che si sono adoperati immediatamente a rilasciare i nuovi target per il 2009 dello S&P500. Dopo aver fallito ( non c'è miglior parola ) clamorosamente con i target per il 2008, questi Guru ci riprovano dando le loro indicazioni più o meno ottimistiche, lasciano ovviamente il tempo che trovano.
martedì 16 dicembre 2008
Dollaro testa i supporti...
lunedì 15 dicembre 2008
sabato 13 dicembre 2008
Recessione e disoccupazione...
mercoledì 10 dicembre 2008
Sovereign Credit Crunch...

Non solo le imprese sone le vittime più colpite da questo credit crunch e da questa penuria di contante che c'è di questi tempi. Alcuni articoli di David Oakley sul The Financial Times ( qui e qui e qui ) hanno messo in luce come anche alcuni Stati, tra cui l'Italia, hanno avuto difficoltà a piazzare tutti le loro offerte di obbligazioni. Germania, UK, Austria, Olanda ed appunto Italia, hanno dovuto quindi limitare la loro offerta oppure offrire interessi maggiori per poter aver evasa tutta la richiesta.
martedì 9 dicembre 2008
Medaglia di bronzo al nostro "Orso"

E' finito. Non sappiamo se questo rimbalzo continuerà e quanto in alto ci porterà, ma è stata messa la parola fine al periodo "orso" cominciato più di un'anno fa. Con un rialzo del 20% dai minimi dello S&P500 del 20 Novembre, si è aperta tecnicamente una nuova fase"toro". Il nostro vecchio orso è durato ben 408 giorni, ed ha più che dimezzato il valore dell'indice ( - 51,93% ), aggiudicandosi la medaglia di bronzo. E' infatti arrivato terzo nella classifica dei peggiori trend negativi di tutti i tempi.
lunedì 8 dicembre 2008
L' S&P500 ci riprova....

Come già sottolineato nel post di Giovedì ( post ) l' SP500 stà tentando di oltrepassare una resistenza importante data dalla media mobile a 30 giorni. I volumi ed il livello raggiunto oggi ci fanno ben sperare.
sabato 6 dicembre 2008
Once were warriors...

Differenza di capitalizzazione delle maggiori banche dal 1999 ad oggi. Ad eccezione della inglese HSBC ( Hongkong & Shanghai Banking Corporation ), e della spagnola BBVA ( Banco Bilbao Vizcaya Argentaria ) tutte le banche hanno accusato perdite di capitalizzazione. Palma d'oro a Citigroup che lascia sul terreno più di 120 miliardi di dollari.
giovedì 4 dicembre 2008
CDS Nazionali...

Anomala esplosione dei CDS per tutte le Nazioni. La crisi del credito ed il fly to quality ha fatto lievitare i CDS nell'ultimo mese dal 50 al 113% per gli Stati più industrializzati. Non c'è dubbio che il rifinanziamento di questi è diventato molto più, e senza particolari cambiamenti nelle politiche finanziarie, oneroso.
Lo S&P500 non ce la fa...
mercoledì 3 dicembre 2008
Treasury ipercomprato...
martedì 2 dicembre 2008
Effetti della volatilità...
Volatilità mai così elevata...

L'indice Vix (Chicago Board Options Exchange Volatility Index) ha raggiunto livelli ben poche volte visti in precedenza. Ma se si misura la volatilità alla vecchia maniera, e cioè con la media mobile a 50 giorni sulle variazioni percentuali del mercato, si ottiene addirittura il valore più alto mai registrato nella storia di Wall Street.
venerdì 28 novembre 2008
Cosumi e risparmi...

Consumi che si contraggono ancora negli Stati Uniti, barometro di una propensione all'acquisto molto debole ma quanto mai globale e che stenta ad invertire la sua tendenza. Segnale positivo invece dai risparmi che, pur essendo tutto sommato una media di Trilussa, fanno registrare un solido incremento. Il denaro quindi viene guadagnato, accumulato, in attesa di essere speso in tempi che saranno percepiti meno incerti.
giovedì 27 novembre 2008
mercoledì 26 novembre 2008
Azioni Vs Obbligazioni

Complice il fly-to-quality sui Treasury Americani ed il tracollo degli indici azionari, in questi giorni stiamo assistendo ad un incredibile sorpasso che non si verificava dagli anni 50. A questi prezzi infatti, i redimenti dei dividendi delle azioni dello S&P500 sono più alti del rendimento di un Treasury a 10 anni. Speriamo che il tutto si trasformi in un forte segnale rialzista.
martedì 25 novembre 2008
I prezzi delle case scendono ancora...

Prezzi delle case ancora in discesa negli Stati Uniti, che confidano in un annunciato massiccio piano di aiuti da parte della uscente amministrazione Bush. I prezzi calano in maniera differente da città a città, e vanno da un meno 30% per Las Vegas, Phoenix, San Francisco e Miami, ad un più modesto meno 7% per New York e Boston. La flessione minima riportata nel paniere delle città campione è stata il 2,7% di Dallas.
US Dollar

Pesante battuta d'arresto per il USD Index ( indice che misura la forza del dollaro rispetto ad un paniere formato da 6 altre valute ) che segna la 5° peggior performance di sempre (- 2,39% ) uscendo dal trend rialzista iniziato in Ottobre. Rimane inserito comunque nel più solido e sostenibile canale ascendente iniziato alla fine di Luglio.
mercoledì 19 novembre 2008
Scenari futuri....

Se si sono riscontrati molti parallelismi tra la crisi di oggi e quella del '29, possiamo farne ipoteticamente un'altro, prendendo in considerazione come è stata la ripresa dei mercati post crisi. Non c'è dubbio che la ripresa è stata e sarà lunga e lenta. I massimi del '29 si sono rivisti solo dopo 24 anni, nel 1953. Ma anche chi ha acquistato equity dopo un calo dell'indice del 50%, situazione nella quale ci troviamo oggi, ha potuto considerarsi in profit solo dopo una quindicina di anni. Indispensabile quindi per ridurre questi periodi di non profitto cercare di ridurre i prezzi di carico dell'equity, cosiderando un piano di accumulo adeguato e sostenible temporalmente e finanziariamente.
lunedì 17 novembre 2008
Peggior performance di sempre?
mercoledì 12 novembre 2008
Materie prime in caduta libera...
venerdì 7 novembre 2008
CDS per le Nazioni
giovedì 6 novembre 2008
CDS per i finanziari
mercoledì 5 novembre 2008
Per Teun Draaisma adesso è BUY!
venerdì 31 ottobre 2008
giovedì 23 ottobre 2008
Il mistero del Platino

L'oro è il bene rifugio per eccellenza, si sa. Ma è anche risaputo che il platino è considerato il metallo più prezioso, almeno fino ad oggi. Dopo aver trattato a più del 100% di premio dall'oro negli ultimi 8 anni, il suo appeal sembra essere svanito, passando dai $2,276/oncia di Marzo a solo $793/oncia oggi.
Meteo Economico
Analisi tecnica S&P500
mercoledì 22 ottobre 2008
Taglio dei dividendi

Naturale conseguenza del calo dei profitti e dei problemi di cassa che molte aziende stanno avendo è la diminuzione del dividendo. Il calo di questo trimestre per le compagnie quotate dello S&P500 si attesata al 10%, uno tra i peggiori risultati dal 1944. Non è la peggior crisi finanziaria del '900 solo per dire...
martedì 21 ottobre 2008
Dollaro alla riscossa...

Forte segnale tecnico rialzista per il Dollaro, che incrocia a rialzo le medie mobili a 50 e 200 giorni. Anche se la strada per arrivare ai livelli del 2000 è ancora molto lunga c'è da riconoscere che l'attuale forza relativa è molto alta. Storicamente inoltre, le inversioni significative di trend del Dollaro US tendono ad essere ampie ed a protrarsi a lungo nel tempo.
sabato 18 ottobre 2008
Azioni e reazioni...
mercoledì 15 ottobre 2008
Cicli del mercato...
martedì 14 ottobre 2008
Analisi dell'Orso
Il "Toro" aspetta i 10,141 del Dow

Applicando alla lettera la definizione di mercato Toro e di mercato Orso ( 20% di discesa dai massimi o il 20% di incremento dal minimo ) assisteremo a molte mini-fasi come già accaduto nell'altro grande periodo di alta volatilità degli anni '29/'34. Siamo infatti già relativamente vicini ai 10.141 punti del Dow che segnerebbero l'inizio di una fase Toro. Qualcuno ci crede che tutto è già finito?
giovedì 2 ottobre 2008
Corporate Spread ai massimi.... e oltre..
mercoledì 1 ottobre 2008
Pulizia dei bilanci e leverage...

Scrutando i bilanci di AIG si è potuto scoprire che la maggior parte delle loro assicurazione CDS sono state contratte da Istituzioni Finanziarie Europee. Questo ha permesso uno sregolato leverage che adesso le medesime banche tentano di far rientrare... Quelle che ci riescono...( Fonte CEPS 2008 )
martedì 30 settembre 2008
Piano di salvataggio bocciato ( o rimandato? )

Il piano da 700 mld di $ non ha raggiunto i 218 voti richiesti dal congresso per essere approvato ( 202 hanno detto si ), ed ha provocato un crollo del mercato azionario di proporzioni epiche. La perdita stimata a Wall Street, misurata dal Wilshire 5000 index è stata di circa 800 mld $. L'americano medio non ha voluto salvare Wall Street, e Wall Street si è prontamente vendicata.. Era meglio salvarla?
venerdì 26 settembre 2008
I Repubblicani chiedono qualche testa...

Sempre più complicato per Mr Bernanke avere approvato il suo piano di salvataggio da 700 miliardi di dollari. Tutti sembrano essere d'accordo e consapevoli dell'urgenza, ma i repubblicani chiedono che i compensi ed i bonus dei CEO responsabili per questo pandemonio siano azzerati o perlomeno decurtati di parecchio. Questa sarebbe l'unica maniera per avere i voti repubblicani per l'approvazione all'unanimità del maxi finanziamento ( i democratici potrebbero approvarlo da soli ,ma sarebbe un'azione che potrebbe essere usata dagli avversari per schiacciarli di fronte all'opinione pubblica in questo periodo elettorale così delicato). A giudicare dal comportamento del CEO di Lehman, Dick Fuld non gli si può dare poi così torto. 500 milioni di dollari in 5 anni per portare una banca da 70$ per azione a 0$ ha un sapore sinistro per molti....
McDonald più sicuro del US Tresury
Il credit default swap (CDS) è il derivato creditizio più usato. È una assicurazione che io pago contro il fallimento ( e quindi un mancato rimborso ) di una compagnia che ho finanziato. Ebbene, se volessi assicurare oggi un debito che ho contratto con la McDonald, dovrei pagare 28bp. Ma se dovessi assicurare un debito contratto col gli Stati Uniti d'America, dovrei pagare 30bp. (Ricordo che assicurarsi oggi contro una banca di investimento americane costa circa 400bp). Ogni contatto con la realtà è stato superato...
mercoledì 24 settembre 2008
Costo di un salvataggio...

martedì 23 settembre 2008
Volatilità alle stelle...

Crisi Finanziarie, meglio abituarsi...

sabato 20 settembre 2008
Riassunto della piu volatile settimana della storia....

Piccolo riassunto dal Financial Times ( video qui ) di una delle settimane più clamorose nella storia dei mercati finanziari mondiali. Probabilmente solo un preludio di un autunno dove i governi di tutto il mondo sono chiamati a rispondere ed arginare una crisi di fiducia e di liquidità che si preannuncia epica.
venerdì 19 settembre 2008
Anno I Giorno 1 di una nuova era finanziaria....
UNITED STATES OF AMERICA
before the
SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION
SECURITIES EXCHANGE ACT OF 1934
RELEASE NO. 34-58592 / September 18, 2008
EMERGENCY ORDER PURSUANT TO SECTION 12(k)(2) OF THE SECURITIES
EXCHANGE ACT OF 1934 TAKING TEMPORARY ACTION TO RESPOND TO
MARKET DEVELOPMENTS
IT IS ORDERED that, pursuant to our Section 12(k)(2) powers, all persons are prohibited from short selling3 any publicly traded securities of any Included Financial Firm.
...
This Order shall be effective immediately and shall terminate at 11:59 p.m. EDT on October 2, 2008, unless further extended by the Commission.
before the
SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION
SECURITIES EXCHANGE ACT OF 1934
RELEASE NO. 34-58592 / September 18, 2008
EMERGENCY ORDER PURSUANT TO SECTION 12(k)(2) OF THE SECURITIES
EXCHANGE ACT OF 1934 TAKING TEMPORARY ACTION TO RESPOND TO
MARKET DEVELOPMENTS
IT IS ORDERED that, pursuant to our Section 12(k)(2) powers, all persons are prohibited from short selling3 any publicly traded securities of any Included Financial Firm.
...
This Order shall be effective immediately and shall terminate at 11:59 p.m. EDT on October 2, 2008, unless further extended by the Commission.
giovedì 18 settembre 2008
Per quelli che paragonano con la crisi del '29
Iscriviti a:
Post (Atom)